Commercio su area pubblica
Il commercio su aree pubbliche è disciplinato dal Capo II della L.R. 18.05.2006 n.5 e consiste nell'attività di vendita di merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuata sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle aree private delle quali il comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte. Per aree pubbliche si intendono strade, canali, piazze, comprese quelle di proprietà privata gravate di servitù di pubblico passaggio, ed ogni altra area , di qualunque natura, destinata ad uso pubblico. Il commercio sulle aree pubbliche può essere svolto:
a) su posteggi dati in concessione per dieci anni;
b) su qualsiasi area, negli spazi individuati dal singolo Comune, purché in forma itinerante.
Requisiti
Requisiti previsti dalle Leggi e normative di settore.Costi
Diritti di istruttoria Pari ad Euro 05,00Normativa
L.R. 05.03.2008 N. 3 ''Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (Legge finanziaria 2008)'' e s.m.i.
D. G.R. 11 aprile 2008 n. 22/1 Circolare applicativa dell'art. 1, commi 16 - 32 della L.R. 5.3.2008, n. 3. Sportello unico delle attività produttive (SUAP): Semplificazione e accelerazione delle procedure amministrative relative alle attività produttive di beni e servizi. Dettaglio Delibera n. 22/1 del 2008 All. 1 e 2 D.GR. 22/1
D.Lgs. n° 114 del 31.03.1998 - ''''Riforma della disciplina relativa al settore del commercio'''' (per quanto non disciplinato dalla L.R. n. 5/2006)
L.R. n°5 del 18.05. 2006 e s.m.i.
L.R. n° 17 del 6-12-2006
Reg. (CE) n°852/2004 del 29/4/2004
Documenti da presentare
L'avvio dell'attività è soggetta alla dichiarazione Unica di inizio attività e documenti allegati, da presentare allo sportello unico del comune, tramite Portale Suap ( Sardegnaimpresa.eu, sezione dedicata al Suap) Il titolo abilitativo acquisisce efficacia sin dal momento della trasmissione telematica al SUAP; Entro 2 giorni lavorativi il SUAP rilascia la ricevuta definitiva di presentazione della pratica; Entro 60 giorni gli uffici competenti possono emettere provvedimenti prescrittivi o interdittivi in caso di difformità dalle norme vigenti.
Termini per la presentazione
*
Incaricato
Stefania Cortopassi; 070 85954260; fax 07085954279; mail:commercio@comune.quartucciu.ca.it pec: suap.quartucciu@legalmail.itTempi complessivi
60 giorniTermini e modalità di ricorso
Ricorso amministrativo davanti al TAR entro 60 gg o al Presidente della Repubblica entro 120 gg
Note
Informazioni sul procedimento:
Richiesta: ad istanza di parte;
Apertura al pubblico:Ufficio Suap; lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:30 alle 13:30, martedì dalle 15:45 alle 17:15;
mail:mail:commercio@comune.quartucciu.ca.it pec: suap.quartucciu@legalmail.itComunicazione: rilascio ricevuta tramite il portale regionale;
Denuncia inizio attività
Modulistica e info reperibile sul sito www.sardegnaimpresa.eu nella Sezione Suap Modulistica
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio Attività Produttive - S.U.A.P.E. |
---|---|
Indirizzo: | Via Giofra, 1 Piano Secondo |
Telefono: | 07085954505 |
Fax: | 07085954279 |
Email: | commercio@comune.quartucciu.ca.it |
Email certificata: | suap.quartucciu@legalmail.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |