Attività di commercio elettronico
Si tratta di una forma speciale di vendita disciplinata dall'art. 3, comma 8 della L.R. n° 5/2006, nonché dal D.Lgs. 114/98, comportante attività commerciali e transazionali per via elettronica, nonché distribuzione on line di contenuti digitali. L'attività consiste nell'attivazione di un sito internet nel quale illustrare i beni, e dove possibile, procedere all'ordine ed al pagamento per via telematica con carta di credito. Il commercio elettronico può assumere a seconda del tipo di soggetti coinvolti (cliente finale, agente, oppure fornitore) tre forme fondamentali: 1) Business-to-Business: commercio elettronico tra aziende, in cui i soggetti coinvolti non sono consumatori finali. 2) Business-to-Consumer: commercio elettronico che riguarda la fornitura di beni e servizi direttamente all'utente finale. 3) Intra-Business: commercio elettronico intra-aziendale, che coinvolge un'azienda con sedi dislocate sul territorio o un insieme di aziende appartenenti allo stesso gruppo. Sono soggette a specifici adempimenti amministrativi soltanto le attività che si configurano come commercio al dettaglio, in cui i beni vengono venduti direttamente al consumatore finale. Occorre fare riferimento al SUAP del Comune in cui il proponente persona fisica ha la residenza, o in cui ha sede la società (nel caso in cui il proponente sia una persona giuridica).per avviare l'attività di Commercio elettronico si applica il procedimento in immediato avvio. Ciò significa che sarà necessario presentare una dichiarazione autocertificativa al SUAP e l'apertura sarà possibile sin dal momento della trasmissione della documentazione.
Requisiti
Possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalle Leggi e normative di settoreCosti
Diritti di istruttoria Pari ad Euro 5,00Normativa
L.R. 05.03.2008 N. 3 ''Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (Legge finanziaria 2008)'' e s.m.i.
D. G.R. 11 aprile 2008 n. 22/1 Circolare applicativa dell'art. 1, commi 16 - 32 della L.R. 5.3.2008, n. 3. Sportello unico delle attività produttive (SUAP): Semplificazione e accelerazione delle procedure amministrative relative alle attività produttive di beni e servizi. Dettaglio Delibera n. 22/1 del 2008 All. 1 e 2 D.GR. 22/1
D.Lgs. n° 185 del 22-5-1999
D.Lgs. n° 221 del 23-10-2007
D.Lgs. n°114 del 31.03.1998 - ''''Riforma della disciplina relativa al settore del commercio''''
Decreto dell'Assessore del Turismo, artigianato e commercio n° 739/1 del 28 febbraio 2007 - Corso qualificante somministrazione e vendita alimenti e bevande - L.R. n, 5/06 art. 2, 4° comma, lett.a) come modificata dalla L.R. n. 17/06''.
D.Lgs. n° 206 del 6 settembre 2005
Dir. n° 97/7/CE del 20-05-1997
L.R. n°5 del 18.05. 2006 e s.m.i.
L.R. n°9 del 21.05.2002
L.R. n° 17 del 6-12-2006
Documenti da presentare
Dichiarazione autocertificativa al SUAP e l'apertura sarà possibile sin dal momento della trasmissione della documentazione.
Termini per la presentazione
*
Incaricato
Stefania Cortopassi; 070 85954260; fax 07085954279; mail:commercio@comune.quartucciu.ca.it pec: suap.quartucciu@legalmail.itTempi complessivi
60 giorniTermini e modalità di ricorso
Ricorso amministrativo davanti al TAR entro 60 gg o al Presidente della Repubblica entro 120 gg
Note
Informazioni sul procedimento:
Procedimento ad istanza di parte
Apertura al pubblico:Ufficio Suap; lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:30 alle 12:30, martedì dalle 15:45 alle 17:15;
mail: commercio@comune.quartucciu.ca.it pec: suap.quartucciu@legalmail.it
Comunicazione: rilascio ricevuta tramite il portale regionale;
Denuncia inizio attività;
Modulistica e info reperibile sul sito www.sardegnaimpresa.eu nella Sezione SUAP Modulistica
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio Attività Produttive - S.U.A.P.E. |
---|---|
Indirizzo: | Via Giofra, 1 Piano Secondo |
Telefono: | 07085954505 |
Fax: | 07085954279 |
Email: | commercio@comune.quartucciu.ca.it |
Email certificata: | suap.quartucciu@legalmail.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |