Autoriparatori
La legge n. 122/1992 disciplina l'attività di manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose, di seguito denominata attività di autoriparazione. Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di cui all'art. 1 L. 122/92, nonché l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonchè l'attività di commercio di veicoli. L'attività di autoriparazione si distingue nelle attività di: a) meccanica e motoristica; b) carrozzeria; c) elettrauto; d) gommista.
Requisiti
Vedasi Leggi di riferimentoCosti
Diritti di istruttoria Pari ad Euro 5,00Normativa
Legge n° 122/1992; D.P.R, n° 387/1994; D.P.R. n° 558/1999, Legge n° 224/2012
Documenti da presentare
L'avvio dell'attività è soggetta alla presentazione di una dichiarazione Unica di inizio attività (e deidocumenti allegati), da presentare allo sportello unico del comune, tramite Portale Suap ( Sardegnaimpresa.eu, sezione dedicata al Suap) Il titolo abilitativo acquisisce efficacia sin dal momento della trasmissione telematica al SUAP; Entro 2 giorni lavorativi il SUAP rilascia la ricevuta definitiva di presentazione della pratica; Entro 60 giorni gli uffici competenti possono emettere provvedimenti prescrittivi o interdittivi in caso di difformità dalle norme vigenti.
Termini per la presentazione
*
Incaricato
Stefania Cortopassi; 070 85954260; fax 07085954279; mail:commercio@comune.quartucciu.ca.it pec: suap.quartucciu@legalmail.itTempi complessivi
60 giorniTermini e modalità di ricorso
Ricorso amministrativo davanti al TAR entro 60 gg o al Presidente della Repubblica entro 120 gg
Note
Informazioni sul procedimento:
Richiesta:immediato avvio;
Apertura al pubblico:Ufficio Suap; lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:30 alle 12:30, martedì dalle 15:45 alle 17:15;
mail:commercio@comune.quartucciu.ca.it pec: suap.quartucciu@legalmail.it
Comunicazione: rilascio ricevuta tramite il portale regionale;
Denuncia inizio attività;
Modulistica e info reperibile sul sito www.sardegnaimpresa.eu nella Sezione Suap Modulistica
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio Attività Produttive - S.U.A.P.E. |
---|---|
Indirizzo: | Via Giofra, 1 Piano Secondo |
Telefono: | 07085954505 |
Fax: | 07085954279 |
Email: | commercio@comune.quartucciu.ca.it |
Email certificata: | suap.quartucciu@legalmail.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |