Documentazione Attività Erboristeria
Attività: Erboristeria
Descrizione: E' erborista ''colui che, professionalmente, raccoglie, coltiva e prepara le piante officinali (piante anche ad uso terapeutico)'', e ''commercia in prodotti di erboristeria'' cioè prodotti derivati da piante officinali. Nel settore commerciale dell'erboristeria dunque si possono verificare le seguenti tipologie di attività:
1. raccolta o coltivazione e preparazione di piante officinali per la vendita a privati;
2. raccolta o coltivazione e preparazione di piante officinali per la vendita a commercianti (grossisti e dettaglianti);
3. raccolta o coltivazione e preparazione di piante officinali e contemporaneo commercio al dettaglio delle stesse e di altri prodotti similari;
4. preparazione (trasformazione) di piante officinali;
5. commercio all'ingrosso di prodotti di erboristeria;
6. commercio al minuto di prodotti di erboristeria.
Ai sensi dell'art. 1 della Legge n. 99 del 1931 (Disciplina della coltivazione, raccolta e commercio delle piante officinali), per piante officinali si intendono le piante medicinali, aromatiche e da profumo comprese nell'elenco di cui al Regio Decreto n. 772/32 (Elenco delle piante officinali). L'attività di vendita è soggetta a denuncia di inizio attività da presentare al Comune in cui ha sede l'esercizio commerciale (oggi DUAAP). La legge 99/1931 stabilisce che ''IL DIPLOMA DI ERBORISTA CONFERISCE L'AUTORIZZAZIONE A COLTIVARE E RACCOGLIERE PIANTE OFFICINALI INDIGENE ED ESOTICHE, NONCHÉ ALLA PREPARAZIONE INDUSTRIALE DI ESSE''. Oggi si considera in possesso di detto diploma chi abbia uno dei seguenti titoli di studio:
• laurea triennale in Tecniche Erboristiche
• laurea in Farmacia
• laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
• diploma di specializzazione in Scienza e Tecnica delle piante officinali o in Farmacognosia Per la commercializzazione dei prodotti erboristici, preparati in loco o confezionati, si seguono le disposizioni previste per il normale commercio al dettaglio.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Normativa di riferimento | ![]() |
42 kb |
Requisiti | ![]() |
33 kb |
Modulistica e documenti | ![]() |
31 kb |
Adempimenti | ![]() |
29 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Settore Risorse Umane e Produttive |
---|---|
Referente: | Dott.ssa Marina Ajtano |
Indirizzo: | Via Giofra , 1 Piano Secondo |
Telefono: | 070859541 |
Fax: | 07085954210 |
Email: | |
Email certificata: | protocollo.quartucciu@legalmail.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.